
Come interpretare la nuova etichetta Europea degli pneumatici
L’etichetta europea degli pneumatici è entrata in vigore nel novembre 2012.
L’etichetta Europea fornisce informazioni sulle principali caratteristiche degli pneumatici: resistenza al rotolamento, aderenza sul bagnato e rumore delle emissioni in movimento. Gli pneumatici coperti dall’etichettatura sono: autovetture, autocarri, 4×4 e autobus. Gli pneumatici chiodati, da corsa e ricostruiti, tra gli altri, sono esenti dall’etichettatura.
A cosa serve l’etichetta europea degli pneumatici
La Commissione Europea dell’Automobile (Fondazione CEA) vuole trasmettere a coloro che si accingono ad acquistare nuovi pneumatici l’importanza di conoscere e valutare l’etichetta degli pneumatici. È un aspetto che i consumatori dovrebbero tenere presente quando acquistano nuovi pneumatici.
Alcuni pneumatici non sono all’altezza della sicurezza, quindi la cosa più importante per la Fondazione CEA è informare le persone attraverso l’etichetta Europea, in modo che possano fare la scelta giusta.
Etichetta Europea: le 3 caratteristiche
Questa etichetta ci informa in modo grafico sugli aspetti ambientali e di sicurezza dello pneumatico che vogliamo acquistare, permettendo di fare un facile confronto tra i diversi pneumatici che si hanno in mente di comprare. Il CEA sottolinea inoltre che è essenziale mantenere gli pneumatici in buone condizioni. Ciò significa avere un battistrada visibile (non inferiore a 1,6 mm) e la giusta pressione dello pneumatico.
Resistenza al rotolamento
Maggiore è la resistenza al rotolamento, maggiore è il consumo di carburante del veicolo. Pertanto, prestate particolare attenzione a questa caratteristica perché influisce sulle vostre tasche, non solo al momento dell’acquisto ma anche a lungo termine.
L’icona dello pneumatico e della pompa del carburante, insieme ad una scala che va da A (minore resistenza e minore consumo) a G (massima resistenza e consumo di carburante) definiscono questa caratteristica.
Adesione su superfici bagnate
Quando si scelgono gli pneumatici giusti per la propria sicurezza, è importante conoscere lo spazio di frenata su strade bagnate.
L’icona dello pneumatico bagnato e la nuvola di pioggia, insieme a una scala da A a G, informano su questa caratteristica. Gli pneumatici contrassegnati da una A sono quelli che offrono le migliori prestazioni in frenata su strade bagnate, mentre quelli contrassegnati da una G sono quelli che offrono le prestazioni peggiori.
Rumore generato durante il rotolamento
L’icona dello pneumatico accanto a un altoparlante con tre onde sonore e un valore espresso in DB (decibel) rappresenta il grado di rumore generato dallo pneumatico. Più alto è il grado di rumorosità generato dal pneumatico, più onde nere appaiono sull’etichetta.
1 onda nera = pneumatico silenzioso
3 onde nere = pneumatico rumoroso
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, puoi acquistare gli pneumatici con le caratteristiche adatte. Indipendentemente dal fatto che tu voglia acquistare uno di questi pneumatici o qualsiasi altro, nel nostro catalogo lo hai a disposizione. Per individuarlo, devi solo inserire i filtri appropriati nel nostro comparatore di pneumatici auto online, TrovaPneumatici.it, hai diversi modi per trovare il tuo set di pneumatici!