Che cos’è il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici TPMS?

SalvaSavedRemoved 1
Punteggio+9
Punteggio+9

Il sistema TPMS è una tecnologia di grande importanza per garantire una buona esperienza di guida.

Pressione degli pneumatici

Ecco perché è necessario saperne di più su come funziona e sulle possibilità offerte dal monitoraggio della pressione degli pneumatici. Come sapete, la qualità e le condizioni dei vostri pneumatici sono un elemento essenziale per garantire la massima sicurezza al volante.

Il sistema TPMS

Il sistema TPMS è un monitor della pressione degli pneumatici e, pertanto, il suo scopo principale è quello di avvisare l’utente in caso di anomalie nella pressione di questi componenti.

Tuttavia, è bene sapere che, a seconda dell’età del veicolo, questo sistema fornirà dati diversi. In alcuni modelli, ad esempio, il sistema TPMS emette un avviso sul cruscotto del veicolo, costituito da un’icona o dalle lettere “tpms”.

In altre parole, i veicoli più semplici segnalano l’esistenza di un problema di pressione degli pneumatici, ma non indicano quale sia lo pneumatico interessato.

D’altra parte, esistono modelli più completi che indicano quale pneumatico ha una pressione inadeguata, oltre alla possibilità di fornire informazioni più dettagliate sulla pressione e sulla temperatura di questi componenti.

COME FUNZIONA UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI?

Per quanto riguarda il funzionamento di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, va notato che non tutti i veicoli hanno lo stesso metodo di misurazione. Pertanto, ciò dipenderà dal modello di veicolo e dal particolare produttore o marchio. A questo proposito dobbiamo distinguere tra il metodo diretto o attivo e il metodo indiretto o passivo.

TPMS: metodo diretto o attivo

Questo metodo di controllo si basa sul fatto che la valvola della ruota incorpora un sensore con batteria integrata, responsabile della misurazione della pressione assoluta dello pneumatico. I dati di pressione disponibili vengono trasmessi in radiofrequenza all’unità di controllo del sistema.

Ciò può provocare una segnalazione di carenza di pressione che rimane visualizzata in modo permanente sul quadro strumenti. In questo caso, si raccomanda sempre di guidare con la massima attenzione e cautela e di controllare gli pneumatici il prima possibile per individuare la causa dell’anomalia.

Se invece l’avviso lampeggia, indica la necessità di effettuare una diagnosi del sistema per verificare se c’è un problema di funzionamento.

Tuttavia, una volta che l’incidente è stato risolto e gli pneumatici sono stati gonfiati alla pressione normale, l’avviso può essere annullato manualmente. A seconda della marca e del modello del veicolo in questione, questa operazione può essere effettuata tramite la macchina diagnostica o dal menu del computer stesso.

Pressione degli pneumatici

TPMS: Metodo indiretto o passivo

Si tratta di un metodo di funzionamento piuttosto semplice. Perché? Perché se uno pneumatico ha una pressione diversa dagli altri, ruoterà a una velocità diversa dagli altri.

Il sistema antibloccaggio (ABS) misura la velocità di questi componenti. Se viene rilevata un’anomalia nelle velocità, viene automaticamente emesso un messaggio di avvertimento dalla centralina dell’ABS nel quadro strumenti. Questo avviso indica una pressione di gonfiaggio inadeguata.

Altri aspetti da tenere presenti per il controllo della pressione degli pneumatici

È bene sapere che nel metodo diretto o attivo, sia la valvola che il sensore devono essere controllati e verificati ad ogni cambio di pneumatici. Infatti, è necessario effettuare un’ispezione fisica, visiva e una diagnosi elettronica degli pneumatici.

Si noti inoltre che la batteria del sensore di pressione degli pneumatici non è sostituibile. Può funzionare per circa 10 anni e, se smette di funzionare, è necessario sostituire l’intero sensore.

In questo modo, quando si esegue questa diagnosi, con la macchina diagnostica, si potrà vedere il livello della batteria del sensore e se è necessario sostituirlo o meno. Si noti che quando si sostituisce una ruota, il modulo di controllo della pressione degli pneumatici deve essere riprogrammato con la macchina diagnostica.

D’altra parte, è bene sapere che sui veicoli privi di sensore di pressione con metodo indiretto, è meglio sostituire la valvola quando si sostituisce lo pneumatico.

Perchè il monitoraggio della pressione degli pneumatici è così importante?

Come avrete già notato, il sensore di pressione degli pneumatici consente di verificarne le condizioni ottimali. In questo modo è possibile prevenire i principali rischi per la sicurezza stradale.

Il sistema TPMS è una tecnologia che funziona avvisando l’utente di qualsiasi anomalia nella pressione degli pneumatici, per avvisarlo che qualcosa non va. In questo modo, il problema può essere rilevato e si può intervenire per riportare il veicolo in velocità il prima possibile. Questo è l’unico modo per evitare qualsiasi tipo di incidente.

Ora che hai tutte le informazioni necessarie, puoi acquistare gli pneumatici con le caratteristiche adatte. Indipendentemente dal fatto che tu voglia acquistare uno di questi pneumatici o qualsiasi altro, nel nostro catalogo lo hai a disposizione. Per individuarlo, devi solo inserire i filtri appropriati nel nostro comparatore di pneumatici auto online, TrovaPneumatici.it, hai diversi modi per trovare il tuo set di pneumatici!

Nessun commento.

Lascia un commento

trovapneumatici
Logo
Register New Account
Reset Password
Compare items
  • Cameras (0)
  • Phones (0)
Compare