
Marche tedesche di pneumatici
Le marche tedesche di pneumatici sono sinonimo di qualità?

Sembra che il “Made in Germany” metta un sigillo di qualità direttamente su un prodotto. Forse, a causa di questa traiettoria dei produttori teutonici, molti dei nostri clienti ci chiedono dei marchi tedeschi di pneumatici.
La verità è che se ci pensi un attimo, ti verranno sicuramente in mente molti marchi e produttori tedeschi che sono un simbolo di qualità: Audi, Nivea, Adidas, Porche, Bosch, BMW, Hugo Boss, Mercedes… innumerevoli marchi che saltano alla memoria in un attimo.
E forse non hai potuto avere una Porche, ma ti sei idratato con Nivea, mangiato orsetti Haribo, guidato una Opel o potresti essere uno dei tanti che ha ancora una TV o una radio Telefunken a casa (e probabilmente funziona ancora).
Per questo motivo, non sorprende che tra i marchi di pneumatici tedeschi troviamo alcuni dei più famosi e rispettabili e altri che sono più convenienti ma mantengono quello spirito tedesco. Vuoi conoscerli?

Questa stessa Continental AG nel 2021 celebra ben 150 anni di storia. Il marchio iniziò il suo viaggio aprendo la sua prima fabbrica di gomma ad Hannover nel 1871 e oggi è tra i quattro maggiori produttori di pneumatici insieme a Michelin, Bridgestone e Goodyear.
Continental si posiziona come un marchio di pneumatici premium, creando modelli che di solito si intrufolano nelle classifiche, sia che si tratti di confronti di pneumatici invernali o di pneumatici estivi.
Tra i marchi di pneumatici tedeschi, oltre a distinguersi per la qualità, i pneumatici Continental si distinguono per avere alcuni dei migliori secondi marchi del settore. Tra questi, alcuni famosi come Barum o Uniroyal. Anche Semperit è un secondo marchio della Continental che a volte viene scambiato per un marchio di pneumatici tedesco ma in realtà è austriaco.
Se i 150 anni di storia di Continental ti sono sembrati molti, non è il più antico dei marchi di pneumatici tedeschi perché Metzeler è nato nel 1863. È iniziato, come molte aziende di pneumatici, attraverso il trattamento di plastica e gomma. Ben presto ha fatto il salto nel mercato dei pneumatici per auto e aviazione, oltre che per i pneumatici per moto, veicolo in cui è attualmente uno dei principali benchmark.
Sono così specializzati che dal 1979 si sono concentrati solo sugli pneumatici per moto, dedicando tutti i loro sforzi alla ricerca e sviluppo in questo tipo di modello. Per questo, quando si parla di classifiche dei migliori pneumatici moto, queste non possono mancare.
Hanno modelli perfetti per diversi tipi di moto, con un catalogo molto completo, in cui spiccano i loro pneumatici da strada. Sono uno dei migliori modelli sul mercato e non c’è motociclista che non conosca questo marchio di pneumatici tedesco, uno dei grandi benchmark del settore.
Non molti anni dopo la creazione dei precedenti marchi di pneumatici tedeschi, nasce Fulda. Nello specifico, è stata fondata nel 1900, data tonda per aprire un’azienda nell’omonima città tedesca, per mano dei suoi creatori, Gustav Becker e Moritz Hasenclever.
Si inizia, come in molti casi, il trattamento della gomma e poi si parte con pneumatici per veicoli non motorizzati come auto e biciclette. Da lì, continuano a lavorare per lanciare sul mercato pneumatici di qualità, oltre a quelli economici.
Fulda si distingue nei modelli di pneumatici invernali. È un marchio che mette molto impegno in ricerca e sviluppo in questo tipo di specializzazione, testando anche i suoi modelli in condizioni estreme, come lo Yukon in Canada, a temperature di -45º.
Questi sono le marche tedesche di pneumatici che si distinguono nel settore. Sono disponibili per auto, moto e altri veicoli e con una qualità impressionante. Ci sembra una combinazione magica, ma se vuoi acquistare pneumatici di altre marche, ricorda che abbiamo molti altri produttori nel nostro comparatore di pneumatici TrovaPneumatici.it